skip to Main Content

REGOLAMENTO MALLE MUTÓR

Art.1: ORGANIZZAZIONE

AJ MOTO S.S.D. a r.l. con sede in VILLA VERUCCHIO (RN) 47826 – Piazza del Vecchio Ghetto, 4, Amministratore Delegato Azzollini Jacopo, tel. 380 333 4606 – ajmotossd@gmail.comwww.mallemutor.com, organizza nei giorni 31 ottobre e 1-2-3 novembre 2024 la seconda edizione dell’evento denominato MALLE MUTÓR®

Art. 2: CARATTERISTICHE DELLA MANIFESTAZIONE E DEL PERCORSO 

La manifestazione è a carattere internazionale e non è agonistica o competitiva. Essa ha carattere puramente storico–culturale al fine di valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni dei luoghi visitati. 

Il percorso è diviso in 3 tratti per un totale di circa 700 Km.

L’evento si svolgerà prevalentemente su strade pubbliche, aperte al traffico o il cui passaggio è consentito esclusivamente per l’evento in corso. Pertanto ogni partecipante è tenuto al rigoroso rispetto delle norme del Codice della Strada assumendosi ogni e conseguente responsabilità civile e penale delle proprie condotte.

L’evento si potrà svolgere su strade con fondo asfaltato, non asfaltato, terreno naturale, sabbioso, ghiaioso, artificiale il cui stato e conservazione potrà mutare senza previsione alcuna in ragione del passaggio dei precedenti partecipanti, delle condizioni atmosferiche e/o di altre condizioni modificative non prevedibili dall’Organizzatore il quale potrà, se ritenuto opportuno, rinviare, annullare o modificare il percorso anche durante lo svolgimento della manifestazione.

In nessun caso l’Organizzazione potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia questione inerente lo stato del fondo delle strade del percorso e /o della mancata informazione circa la consistenza dello stesso. Non essendo una competizione sarà onere del partecipante mantenere per tutto il percorso un’andatura col proprio mezzo consona al rispetto del luogo attraversato, nel pieno rispetto delle norme di buon senso e del codice della strada e tale da permettergli di affrontare con la giusta preparazione il terreno che gli si prospetterà durante il percorso.

L’evento si svolgerà in conformità con i pertinenti requisiti scenici e amministrativi del luogo ospitante in aderenza, inclusi, il regolamento di questo evento, le relative appendici, così come il presente Regolamento supplementare e/o particolare (se presente) e tutte le norme e i regolamenti adottati dall’Organizzatore. 

Per qualsiasi questione non contemplata dal Regolamento dell’Ente affiliato al Coni o dal presente regolamento supplementare, l’organizzatore deciderà ex aequo et bono.

Tutte le disposizioni aggiuntive che si dovessero rendere necessarie, siano esse di natura tecnica o organizzativa non contenute nel presente Regolamento supplementare, saranno annunciate per mezzo di un’appendice scritta numerata, datata e firmata. Tali addendum costituiranno parte integrante del 

Regolamento Particolare e saranno a disposizione del Partecipante c/o l’Organizzatore, e saranno comunicate durante il briefing di giornata e i concorrenti saranno informati nel più breve tempo possibile.

In caso di divergenza o conflitto di interpretazione tra la versione italiana ed eventuali traduzioni in lingua inglese, francese, tedesco, prevarrà il testo in lingua italiana. 

AJ MOTO S.S.D. a r.l. non è un tour-operator, di conseguenza i pernotti non possono essere compresi nella quota di iscrizione. Tuttavia l’Organizzatore comporrà una scheda disponibile per i partecipanti nella quale indicherà alcune strutture ricettive al solo scopo di indirizzamento e consiglio ai partecipanti.

Il numero massimo di partecipanti ammesso è 200 (duecento). L’eventuale superamento di tale limite rimane a insindacabile discrezione dell’Organizzatore.

Art. 3: MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

L’evento non competitivo MALLE MUTÓR® si svolgerà attraverso percorsi naturali con il preminente intento di valorizzare il territorio ed il proprio tessuto economico. 

La partenza è l’arrivo sono previsti prezzo il Piazzale Boscovich a Rimini (RN) – Italia, presso cui verrà allestito il village denominato “Bivacco MM”.

Prima di ogni partenza si terrà un briefing generale dove verranno comunicate ai partecipanti le maggiori informazioni riguardanti la tappa. 

Sarà discrezione dell’Organizzatore se svolgere il briefing la sera antecedente o al mattino prima della partenza.

Sarà discrezione dell’Organizzatore rendere disponibili le informazioni comunicate nel briefing mediante supporto in formato .pdf.

I partecipanti sono tassativamente obbligati a prendere parte al briefing poiché in detta sede verranno comunicati dall’organizzatore gli orari di partenza, i waypoints di controllo (se presenti), gli eventuali ristori (se presenti) ed eventuali passaggi da attenzionare lungo il tragitto.

All’interno delle tappe avverrà un controllo orario o di passaggio.

È severamente vietato circolare a velocità eccessiva all’interno dell’area del “Bivacco MM”, pena la squalifica, decisa dall’Organizzatore. La velocità è limitata a 15 km/h all’interno del “Bivacco MM”.

All’interno del “Bivacco MM”, non è autorizzato il lavaggio.

Dopo le ore 22.00 non potranno essere accesi motori all’interno del “Bivacco MM”.

E’ assolutamente vietata la circolazione di auto/scooter/biciclette/quad/ all’interno del parco chiuso, rappresentante l’area per il posteggio delle moto all’interno del “Bivacco MM”.

È espressamente vietato ai partecipanti di effettuare operazioni di distribuzione (sia gratuita che a pagamento) di qualsiasi prodotto all’interno del “Bivacco MM” o nei punti di aggregazione lungo i tragitti.

Per qualsiasi altra operazione promozionale i partecipanti dovranno richiedere l’autorizzazione scritta all’Organizzatore.

In caso di violazione sarà facoltà dell’Organizzatore chiedere l’immediata cessazione della condotta non consentita. Qualora la condotta venga reiterata potrà esser prevista l’esclusione dall’evento.

Le eventuali zone pubbliche saranno posizionate lungo il percorso su uno o più punti delle “Power Stage”, a seconda delle tappe, e saranno destinate a raggruppare spettatori. Tali  zone, qualora siano presenti, saranno specificate durante il briefing ai partecipanti.

Lungo i percorsi dell’evento saranno segnalate delle zone by-passabili, al fine di permettere ai partecipanti di scegliere se affrontare o meno tratti di percorso che presentano difficoltà tecniche maggiori del solito.
Si raccomandano i Partecipanti nella scelta consapevole di tale opzione in relazione alle proprie capacità tecniche, motivandoli a desistere qualora avessero dubbi, anche minini, in merito.

Art. 4: ISCRIZIONE 

Ogni richiesta di iscrizione all’Evento deve essere compiuta attraverso i canali ufficiali dell’Organizzatore  mediante apposita modulistica che comprenda la totale accettazione del presente regolamento. 

I concorrenti dichiarano, nella domanda di iscrizione, di appartenere a una delle seguenti categorie – o sportivo dilettante, inteso come qualsiasi persona fisica che partecipa all’Evento come attività di svago, – o sportivo professionista, inteso come persona fisica o giuridica remunerata per partecipare a competizioni motoristiche e in particolare all’Evento.

La firma del modulo di partecipazione / iscrizione comporta l’immediato obbligo al pagamento della quota di iscrizione unitamente alla totale ed incondizionata accettazione dei termini e delle condizioni che regolano l’evento unitamente alla normativa regolante il Trattamento dei Dati Personali.

Successivamente alla compilazione del modulo di richiesta di registrazione, il partecipante riceverà una e-mail di conferma della richiesta di registrazione.

Tuttavia, la conferma della richiesta di iscrizione non costituisce una “Iscrizione” dei partecipanti la quale potrà considerarsi perfezionata al solo pagamento integrale della quota ed al perfezionamento della consegna di tutte le documentazioni richieste dall’organizzatore. 

L’ Organizzatore si riserva il diritto di rifiutare l’Iscrizione di un Concorrente e quindi di risolvere il contratto tra lui e il partecipante secondo i seguenti, insindacabili criteri:

– l’onorabilità e/o la moralità del partecipante che potrebbe, ad esempio, mettere a repentaglio le norme di sicurezza (il cui rigoroso rispetto è essenziale per l’integrità e/o la reputazione dell’Evento e/o   dell’Organizzatore);

– i vincoli logistici che costringono l’Organizzatore a limitare il numero dei partecipanti o a limitare, se necessario, l’assistenza di questi ultimi;

– il mancato pagamento, alle date previste, delle quote di quote d’iscrizione e/o l’esistenza di precedenti di mancato pagamento di qualsiasi somma dovuta all’Organizzatore.

L’Organizzatore potrà esaminare i fascicoli d’iscrizione e selezionarli, se necessario, solo dopo averli ricevuti.

La decisione di accettare o rifiutare l’iscrizione è comunicata via e-mail al partecipante.

Il rifiuto dell’iscrizione da parte dell’Organizzatore sarà motivato per iscritto.

Fatta salva l’applicazione delle disposizioni di cui sopra, l’eventuale ritardo nel pagamento potrà dare luogo all’applicazione di un interesse non inferiore a quelli moratori al tasso corrente.

In ogni caso, l’Organizzatore si riserva il diritto di rifiutare che un partecipante prenda il via all’Evento, nel caso in cui il suo contributo di partecipazione all’Evento non sia stato saldato per l’intero inderogabilmente entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 27/10/2024. 

Ogni pagamento pervenuto successivamente verrà considerato tardivo e potrà comportare l’esclusione dall’evento.

Le quote relative al contributo di partecipazione verranno comunicate al momento dell’attivazione delle iscrizioni, e saranno disponibili sul sito internet www.mallemutor.com.

Il contributo di partecipazione comprenderà quanto segue: traccia GPS, mappa del percorso, assistenza meccanica e medica durante il percorso, assicurazione eventi CSEN, assistenza di primo soccorso, accesso al “Bivacco MM”, braccialetto identificativo della manifestazione, 3 cene (giovedì 31 ottobre, venerdì 1 e sabato 2 novembre) e 3 ristori (durante le tappe di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre), gadget dell’evento che verrà definito sottodata. 

Il contributo di partecipazione NON comprenderà quanto segue: tesseramento CSEN obbligatorio, i pernotti, benzina, pranzo di giovedì 31 ottobre, recupero veicoli con mezzi di soccorso diversi da quelli dell’Organizzatore.

Tutto quanto non sia espressamente indicato nella sezione “la quota comprende” non si intenderà per nessun motivo compreso nella quota di partecipazione.

A seguito delle procedure amministrative di registrazione (check-in) verrà consegnato al partecipante un braccialetto identificativo che consentirà l’accesso al “Bivacco MM” e la possibilità di usufruire delle voci incluse all’interno della sezione “la quota comprende”. Il controllo da parte dell’Organizzazione di questa identificazione sarà sistematico a ogni pasto e ad ogni punto di servizio.

La presentazione del braccialetto d’identità è obbligatoria ogni volta che viene richiesto dall’Organizzatore o dai suoi rappresentanti.

Nel caso in cui il braccialetto risulti danneggiato, il partecipante dovrà inderogabilmente richiederne la sostituzione presso la Segreteria dell’Organizzatore.

Ogni corridore riceverà una serie di targhette di identificazione da apporre obbligatoriamente sulla propria moto sui propri capi di abbigliamento, comprendenti:

– 1 targa anteriore;

– 2 targhe laterali, dette targhette numeriche;

– 1 pettorina;

– 2 targhe pubblicitarie;

– altri adesivi obbligatori.

Prima della partenza di ogni tappa, la mancanza simultanea o l’errata apposizione di almeno due targhette numeriche dell’evento o del pettorale, vieterà al corridore di prendere il via. L’organizzatore NON avrà a disposizione targhe, adesivi e pettorali sostitutivi in caso di smarrimento o di deterioramento durante dell’evento. È responsabilità del pilota curarne la conservazione. 

I piloti riceveranno anche una pettorina con il numero di partecipazione che dovrà essere portato sulla schiena del pilota e posizionato in maniera altamente visibile e non nascosto da nulla (zaini, borse, camelbag, ecc…). Tale pettorina non dovrà subire alcun tipo di modifica per tutta la durata della manifestazione.

Ad integrazione di quanto sopra riportato, si precisa che:

1) Il partecipante, dietro la propria ed esclusiva responsabilità, è autorizzato ad apporre liberamente qualsiasi pubblicità sulla propria motocicletta e/o sul proprio vestiario a condizione che :

– non sia contraria al buon costume e alla morale;

– non interferisca con le aree riservate e definite di seguito;

– non esprima un’opinione politica e/o religiosa;

– non sia direttamente o indirettamente collegato a qualsiasi forma di pornografia;

– non sia collegato a un marchio di alcolici o tabacco;

– non sia collegato a laboratori farmaceutici;

2) Verrà consegnato al partecipante uno “stickers kit” da apporre liberamente su ogni lato del proprio veicolo. Nessun adesivo può essere posto sopra, sotto o accanto alla targa anteriore o in modo tale da limitarne, seppur parzialmente e marginalmente, la visibilità;

3) I partecipanti devono assicurarsi che la pubblicità obbligatoria fornita dall’organizzatore sia mantenuta sul mezzo per tutta la durata dell’evento, ed in buona mostra.

Il Road Book (se presente) è prodotto e controllato da professionisti. Nessun reclamo può essere fatto per le informazioni contenute nel Road Book. Per questa edizione 2024, i partecipanti della MALLE MUTÓR® saranno dotati di Road Book cartaceo/digitale e di traccia in formato .GPX che avranno onere di caricare autonomamente sui propri dispositivi. Errori di caricamento e/o di lettura non potranno essere imputabili all’Organizzatore. È vietato annotare o avere sul road book qualsiasi tipo di informazione sul road book diverse da quelle fornite dall’Organizzatore. Le eventuali correzioni apportate durante il primo passaggio saranno accettate durante un eventuale secondo passaggio nel caso in cui un tratto selettivo venga ripetuto. L’Organizzatore si riserva il diritto di controllare i veicoli in qualsiasi momento. 

I road book possono essere richiesti al termine della sezione selettiva per l’ispezione.

Non viene richiesta autonomia minima dei veicoli. Ogni pilota è responsabile del calcolo della propria autonomia, non essendo, in nessun caso, onere dell’Organizzatore garantire una percorrenza minima se il veicolo in questione non è in grado/non riesce a coprire le distanze minime, qualunque sia la natura del terreno.

Il rifornimento di carburante durante le tappe sarà onere del partecipante, rifornendosi alla stazione di servizio da egli ritenuta più idonea essendo tuttavia consentito il rifornimento solo presso le stazioni di rifornimento locali.

Per motivi di sicurezza, è responsabilità del partecipante, quando fa rifornimento di carburante, assicurarsi di farlo in un’area non infiammabile (lontano da erba secca, rami, ecc.) e a una distanza rispettabile da altre macchine/veicoli. La responsabilità del rifornimento è del pilota. Il motore deve essere spento durante l’intera operazione di rifornimento. La mancata osservanza di queste clausole potrà condurre all’ esclusione dall’evento. È consentita la condivisione del rifornimento di carburante tra i Piloti.

All’interno dell’area denominata “Bivacco MM” il partecipante iscritto deve obbligatoriamente allestire e fare tutti gli eventuali interventi di assistenza e riparazione nell’area dedicata denominata “Paddock MM”, implicando ciò il rispetto delle seguenti regole:

– solo il partecipante è autorizzato a trasportare i propri pneumatici e le proprie ruote;

– lavorare sulla sua moto o sulla parte di essa danneggiata e/o che necessita manutenzione;

Qualsiasi riparazione che richieda un’attrezzatura specifica non disponibile nell’area, previo accordo con l’Organizzatore (saldature, lavorazioni meccaniche, riparazioni di sospensioni, ecc.) devono essere eseguite dai partecipanti sotto il controllo di un membro dell’ Organizzatore che supervisionerà le operazioni.

Art. 5: VERIFICHE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE

Sono ammessi alla partecipazione esclusivamente i moto veicoli in regola con il codice della strada non prevedendosi alcuna suddivisione interna in sotto categorie e/o squadre. Non sono ammessi QUAD, Sidecar o similari che possano comportare il trasporto di un passeggero il quale non è mai ammesso. 

A seguito delle verifiche tecniche l’Organizzatore potrà escludere la partecipazione del veicolo a suo insindacabile giudizio, qualora dovesse riscontrare delle irregolarità tali da compromettere la sicurezza dell’intero evento (es. non esaustivo: perdite di liquidi infiammabili e non, pneumatici con inadeguato battistrada residuo; plastiche e fari non opportunamente fissati). In detto caso non è fatto divieto all’ associato di partecipare con altro veicolo opportunamente in regola. In difetto non sarà restituita alcuna somma di denaro, salvo diversa decisione del Consiglio Direttivo con ultima parola della Presidentessa.

Il partecipante dovrà presentarsi alle verifiche amministrative e, a tal fine, riceverà una convocazione che specifichi il giorno e l’orario indicativo in cui dovrà essere presente e presentare il proprio veicolo per le verifiche. È responsabilità del partecipante presentare la documentazione originale del veicolo e di iscrizione all’evento in perfetto ordine. Non sono ammesse fotocopie, non saranno ammessi certificati di smarrimento o furto di qualsiasi documento.

È indispensabile che i partecipanti accettino e sottoscrivano la carta di buona condotta, il rispetto del protocollo anti Covid-19, le condizioni di accesso all’evento e la cessione dei diritti sulle immagini. 

In ogni caso, l’importo relativo al contributo di partecipazione deve essere versato prima dell’inizio dell’evento. 

Il partecipante iscritto, dopo aver superato i controlli amministrativi, dovrà presentarsi alle verifiche tecniche con quanto segue:

– Il proprio veicolo dotato di libretto di circolazione e/o certificato di immatricolazione valido (non sono ammesse immatricolazioni provvisorie) e polizza assicurativa RCA in corso di validità; 

– Il proprio casco omologato normativa UE (contrassegnato con il nome del pilota e il suo gruppo sanguigno), ed eventualmente con un secondo casco; 

– L’Airbag NON è OBBLIGATORIO ma è fortemente consigliato; 

– In assenza di Airbag è strettamente consigliato l’uso del collare cervicale (vietato in presenza di Airbag);

– Piccola cassetta medica di pronto soccorso;

– Per motivi di sicurezza, un telefono satellitare e/o di un GSM e/o smartphone che NON deve essere fissato nel campo visivo del partecipante e non deve essere mai utilizzato durante la guida. Il telefono in questione dovrà essere sempre acceso, accessibile, e aver salvato tra i preferiti il numero di emergenza fornito dall’Organizzatore;

– Per motivi di sicurezza è severamente vietato installare nel casco eventuali video camere di tipo GoPro o di qualsiasi altro dispositivo aggiuntivo (supporto incluso);

Ogni partecipante ha l’obbligo di presentare il proprio veicolo alle verifiche tecniche equipaggiato con gli adesivi con il numero di partecipazione e pubblicità al loro posto.

I partecipanti devono dichiarare durante l’ispezione tecnica la marca e il tipo di pneumatico posteriore utilizzato che verrà opportunamente contrassegnato.

Il partecipante potrà utilizzare solo questo tipo dichiarato.

Il numero massimo di pneumatici posteriori e/o anteriori consentito è di 1 al giorno, salvo forature che ne compromettano definitivamente la circolazione in sicurezza. È vietato il cambio di pneumatici tra la partenza e l’arrivo di una tappa salvo necessità di sicurezza lo richiedano (pneumatico strappato / esploso).

Art. 6: CODICE DEL PARTECIPANTE – RISPETTO DELLE ZONE SENSIBILI, CODICE DI GUIDA

Nei centri abitati, nelle aree agricole o forestali, nelle zone popolate o nelle zone sensibili dal punto di vista ambientale o della sicurezza, deve essere scrupolosamente rispettato dal partecipante il limite di velocità di 30 km/h (trenta) essendo opportuno e vivamente suggerito dall’Organizzatore mantenere in ogni caso una condotta consona allo stato dei luoghi che possa suggerire anche il procedere a velocità inferiore rispetto a quella innanzi indicata. 

ZONE SENSIBILI. Queste saranno segnalate in alternativa da personale, da segnaletica a terra, da paletti e/o da “nastri di plastica”. Saranno indicate alla vigilia della tappa interessata, al briefing.

La velocità massima consentita nelle zone sensibile è 15 km/h.

L’Organizzatore non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile qualora al partecipante dovessero essere comminate sanzioni per non aver mantenuto una condotta consona al luogo attraversato.

In queste zone definite come sensibili è vietato “tagliare” gli angoli e la strada, attraversare campi, foreste, frutteti o paludi.

L’infrazione del partecipante potrà altresì essere valutata dallo staff presente lungo il percorso e, in caso di recidiva, potrà condurre alla squalifica dall’evento.

E’ assolutamente vietato distruggere, rimuovere e/o danneggiare i cancelli o fili di recinzioni che dovessero essere presenti lungo il percorso. 

Art. 7: ANNULLAMENTO DELL’EVENTO

Nel caso in cui l’Organizzatore debba annullare l’Evento, per qualsiasi e qualsivoglia motivo, e in particolare per i seguenti casi (elenco non esaustivo) si applicheranno gli effetti della Forza Maggiore: incendi, condizioni climatiche o politiche che rendano impossibile o molto difficile l’organizzazione dell’evento in particolare inondazioni, epidemie, compresa la COVID-19, attacchi (o minacce di attacco), uragani (o minaccia di attacco), tornado, tempesta, tempesta, gelo, grandine, sfavorevoli allo svolgimento dell’Evento, terremoto, guerra, guerra civile, requisizione, interruzione del lavoro, sciopero o serrata del personale e/o degli sportivi necessari allo svolgimento dell’Evento, rivoluzione, sommossa, movimento di folla, moratoria legale, ritiro o sospensione delle autorizzazioni amministrative, ritiro o sospensione dei permessi per l’occupazione dei luoghi utilizzati per l’Evento, il mancato ottenimento e/o la revoca di autorizzazioni, autorizzazioni di accesso, disordini politici che rendano impossibile o molto difficile il mantenere dell’Evento, il furto di tutto o parte dell’equipaggiamento necessario allo svolgimento dell’Evento, mancanza di energia elettrica, interruzione o ritardo dei trasporti o delle telecomunicazioni, impossibilità di trasmettere l’Evento, condizioni che rendano impossibile o molto difficile mantenere la sicurezza dell’Evento.

Il partecipante pagatore non avrà diritto ad alcun altro risarcimento di alcun tipo in caso di:

  1. cancellazione della domanda di iscrizione da parte del partecipante;
  2. in caso di impossibilità a partecipare all’Evento a causa di COVID-19;

3- impossibilità di imbarcarsi/sbarcare e/o di imbarcare/sbarcare e/o trasportare un partecipante e/o il suo veicolo in relazione alle restrizioni nazionali e/o internazionali del paese d’origine del partecipante a causa della COVID-19.

In caso di cancellazione dell’iscrizione e di richiesta di rimborso per motivi diversi da quelli esposti al precedente, il partecipante dovrà produrre tutti i documenti giustificativi e, dopo averli esaminati, l’Organizzatore si riserverà di accettare o meno tale richiesta. 

In caso di accettazione di tale richiesta: 

– in caso di richiesta di rimborso pervenute fino alle 23.59 del 31/09/2024: l’Organizzatore rimborserà il 90% (novanta per cento) delle somme ricevute dal partecipante a titolo di tasse d’iscrizione, previa decurtazione del 10% a titolo di spese amministrative; 

– in caso di richiesta di rimborso pervenuta a partire dalle 00.01 del 01/10/2024 e fino alle 23.59 del 27/10/2024 l’Organizzatore procederà al rimborso del 50 % della quota versata dal partecipante;

– in caso di richiesta di rimborso a partire dalle 00.01 del 28/10/2024 fino all’inizio dell’evento l’Organizzatore non procederà ad alcun rimborso. 

In ogni caso, le cancellazioni delle iscrizioni e le richieste di rimborso di iscrizione dovranno essere inoltrate esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, per evitare qualsiasi contestazione.

Le richieste di recesso e di rimborso devono essere inviate a:

AJ MOTO S.S.D. a r.l., Piazza del Vecchio Ghetto, 4 – 47826 Villa Verucchio (RN) Italia
Inviare contestualmente anche una e-mail all’indirizzo: ajmoto@pec.it

I rimborsi, se accettati nei termini e nelle condizioni di cui sopra, saranno effettuati entro e non oltre 3 (tre) mesi dalla fine dell’Evento.

Rifiuto della partenza: Dopo i controlli amministrativi e/o tecnici, qualsiasi partecipante a cui viene comunicato che non potrà prendere il via all’Evento per non conformità amministrativa e/o tecnica, non avrà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

Rinvio dell’evento: Nel caso in cui l’inizio dell’Evento sia ritardato/posticipato/rimandato/annullato, l’Organizzatore informerà immediatamente il partecipante mediante tutti i mezzi di comunicazione di cui esso dispone. 

Qualsiasi partecipante/socio di AJ MOTO S.S.D. a r.l. che non sia in grado di iscriversi alle nuove date dell’evento, a causa di questo cambiamento di programma, avrà a disposizione un termine massimo di otto (8) giorni dalla ricezione dell’email con missiva a mezzo Pec o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno per richiedere il rimborso delle quote di iscrizione già versate all’Organizzatore.
Tale rimborso gli perverrà entro e non oltre 3 (tre) mesi dopo la nuova data di fine dell’Evento.

Qualsiasi Cliente/Pagatore che non sia in grado di iscriversi alle nuove date dell’evento, a causa di questo cambiamento di programma, avrà a disposizione un termine massimo di otto (8) giorni dalla ricezione dell’email con missiva a mezzo Pec o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno per richiedere il rimborso delle quote di iscrizione già versate all’Organizzatore.

Tale rimborso gli perverrà entro e non oltre 3 (tre) mesi dopo la nuova data di fine dell’Evento.

Art. 8: MEZZI TERRESTRI DI CONTROLLO. PERSONALE MEDICO. COPERTURA ASSICURATIVA

Oltre e al monitoraggio in tempo reale da parte del PC dell’Organizzatore, i mezzi dispiegati sul campo per tutta la durata dell’evento saranno esclusivamente lo Staff in moto dell’Evento unitamente, se previsto e se disponibile, a personale di recupero su mezzo a quattro ruote (fuoristrada / furgone / 4×4).

Il team di professionisti medici è distribuito come segue: 

– due infermieri disposti su motociclette che seguiranno attivamente i partecipanti lungo i percorsi di tutte le tappe;

– un’autoambulanza con personale sanitario a bordo, riservata e disponibile per i 3 (tre) giorni dell’evento in caso di necessità di intervento.

L’organizzazione non fornisce assicurazione medica e/o contro gli infortuni ai partecipanti pertanto ogni copertura assicurativa attinente le spese mediche e/o l’assicurazione personale contro gli infortuni è e sarà interamente a carico del partecipante. Ogni tipo di polizza assicurativa, ulteriore rispetto alla RCA obbligatoria per legge non solo è consigliata ma è fortemente raccomandata dall’organizzazione. In nessun caso l’Organizzatore potrà essere ritenuto responsabile per danni a persone e/o cose durante lo svolgimento della manifestazione lungo il percorso. 

Art. 9: AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO IMMAGINE

Ciascuno dei partecipanti all’Evento riconosce che la sua partecipazione all’Evento autorizza l’Organizzatore e i suoi assegnatari o altre parti qualificate a catturare e conservare, su qualsiasi supporto e con qualsiasi mezzo, e a riprodurre e rappresentare successivamente, senza alcun compenso nome e cognome, la voce, l’immagine, la biografia e, più in generale, le prestazioni nell’ambito dell’Evento, nonché i marchi dei produttori di attrezzature e degli sponsor in qualsiasi forma su qualsiasi mezzo di comunicazione esistente o futuro, in qualsiasi formato, per qualsiasi comunicazione al pubblico in tutto il mondo, per qualsiasi uso, compreso quello pubblicitario e/o commerciale e senza altre limitazioni se non quelle indicate di seguito.

L’Organizzatore o altri soggetti qualificati potranno sfruttare le immagini fisse o audiovisive dell’Evento per qualsiasi uso diverso da quello pubblicitario e/o commerciale e la promozione dell’Evento non è considerata come uno sfruttamento commerciale per il per il periodo di protezione attualmente concesso a questi tipi di uso.

L’Organizzatore non utilizzerà o autorizzerà l’uso dell’immagine individuale di un partecipante nell’ambito della commercializzazione di prodotti derivati, noti come merchandising senza l’espressa autorizzazione del partecipante stesso.

Art. 10: NORME GENERALI e RINVIO

Tutti i partecipanti o meno, comprovano di essere a conoscenza del presente regolamento che disciplina l’evento e le attività dentro il “Bivacco MM”, e si impegnano personalmente a collaborare l’un l’altro al fine di agevolare la buona riuscita dello stesso.

Per tutto quanto non espressamente stabilito si rinvia alle disposizioni del codice civile regolatrici della materia.

Hai bisogno di altre informazioni?

Back To Top